Risotto giallo con ossobuco

Le Delizie di Milano: Il Risotto Giallo con Ossobuco

Benvenuti, amanti della cucina! Preparate i vostri palati perché oggi vi porto nel cuore della Lombardia, dove i sapori si incontrano per creare piatti che sono veri e propri capolavori culinari. Immergiamoci nella tradizione meneghina attraverso uno dei suoi piatti più rappresentativi: il Risotto Giallo con Ossobuco.

Sapore e Tradizione: Un Istituto Gastronomico

Non c'è niente che grida "Milano" più del Risotto Giallo con Ossobuco. Questo piatto ha radici profonde nella cultura lombarda e rappresenta una perfetta armonia di sapori. Il ricco e cremoso risotto, tinto di un vivace color oro dallo zafferano, si accompagna magnificamente all'ossobuco, morbido e succulento, con il suo inconfondibile midollo ricco di gusto.

Ricetta Deliziosa: Risotto Giallo con Ossobuco

Ingredienti:

  • Risotto:
    • 320 g di riso Carnaroli
    • 1 litro di brodo di carne
    • 0.1 g di zafferano in pistilli
    • 30 g di burro
    • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
    • 1 cipolla piccola, finemente tritata
    • Olio extra vergine di oliva
    • Sale e pepe q.b.
  • Ossobuco:
    • 4 fette di ossobuco di vitello
    • 30 g di burro
    • 1 cipolla grande, tritata
    • 1 carota, tagliata a cubetti
    • 1 gambo di sedano, tagliato a cubetti
    • 200 ml di vino bianco
    • 500 ml di passata di pomodoro
    • Farina, quanto basta per infarinare gli ossibuchi
    • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Risotto:
    1. In una padella, soffriggere la cipolla tritata in olio e una noce di burro fino a che non diventa trasparente.
    2. Aggiungere il riso e tostarlo fino a che non diventa lucido.
    3. Iniziare ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, attendendo che il liquido sia assorbito prima di aggiungere il successivo.
    4. A metà cottura, aggiungere lo zafferano sciolto in un po' di brodo caldo.
    5. Continuare a cuocere aggiungendo brodo e mescolando, fino a completa cottura del riso.
    6. Fuori dal fuoco, mantecare con burro e Parmigiano Reggiano. Aggiustare di sale e pepe.
  2. Ossobuco:
    1. Infarinare leggermente gli ossibuchi e rosolarli in una padella con burro fino a doratura.
    2. Togliere la carne e soffriggere nella stessa padella cipolla, carota e sedano.
    3. Aggiungere di nuovo gli ossibuchi, versare il vino bianco e lasciar evaporare.
    4. Aggiustare di sale e pepe, poi aggiungere la passata di pomodoro e coprire. Lasciare cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza.

Consigli Finali

Per un'autentica esperienza milanese, servite il vostro Risotto Giallo ben caldo con l'Ossobuco appena fatto. Non dimenticate un buon bicchiere di vino rosso, magari un bel Barbera o un Nebbiolo. E ora, buon appetito e godetevi questa meravigliosa esperienza culinaria italiana!