La Stiria, Land sudorientale dell’Austria, viene spesso ricordata in riferimento al suo 'cuore verde', per la conformazione prevalentemente montuosa e le numerose possibilità di vivere a stretto contatto con la natura. Tuttavia non è solo questo: la Termenland Stiriana offre ad esempio nel raggio di pochi chilometri sei diversi centri termali in cui ritrovare relax e benessere; mentre la capitale Graz, dichiarata Città del Design dall’Unesco, rappresenta l’incontro straordinario tra passato e futuro, patrimonio storico e avanguardia.

Chi cerca un’evasione dai ritmi della città e desidera immergersi davvero a stretto contatto con la natura troverà perfetta la Terra dei Lipizzani, così chiamata in onore dei meravigliosi cavalli che qui vengono allevati. La Scuderia Lipizzana di Piber è infatti il centro di addestramento dei giovani cavalli della rinomata scuola spagnola di equitazione a Vienna. Il gregge di Lipizzani della scuderia imperiale venne trasferito in Stiria dopo la prima guerra mondiale, e tuttora l’allevamento persegue l’obiettivo di crescere i migliori stalloni di questa razza antichissima e particolarmente elegante. La Terra dei Lipizzani è un luogo intimo e autentico, meta turistica ancora poco inflazionata che permette di assaporare ritmi lenti e scoprire tutto ciò che ha da offrire senza fretta, approfittando della bellezza del territorio per immergersi in un contesto naturalistico incontaminato.

Chi invece per rilassarsi preferisce unire al contatto con la natura il piacere di tuffarsi in acque termali e concedersi un ampio ventaglio di trattamenti benessere troverà la risposta nella Termenland Stiriana. Questa soleggiata zona turistica, oltre ad offrire una natura meravigliosa, vanta sei diversi centri termali distribuiti nell’arco di circa 70 chilometri. Le sei terme si distinguono per il proprio carattere specifico e le particolari qualità, adatte ad accogliere ognuna ospiti con differenti esigenze: Bad Radkersburg è perfetta per chi desidera abbinare il relax ad un sano programma di attività fisica, mentre Bad Gleichenberg rappresenta un punto di riferimento qualificato per la cura di numerosi disturbi specifici. Loipersdorf propone un programma olistico che tiene conto dei principi del vivere sano a 360°, Bad Blumau conquista invece i suoi ospiti con un’architettura fiabesca inserita in piena armonia nella natura.

Svago, distensione e gioia di vivere caratterizzano Bad Waltersdorf così come Sebersdorf, che con una serie di attrazioni acquatiche assicura divertimento per tutta la famiglia.

Graz, infine, promette di stupire chi ama immergersi nella cultura, nella storia e nel design. Nella capitale stiriana convivono infatti un centro storico ricco di edifici rinascimentali e barocchi, che ha valso alla città il riconoscimento di Patrimonio Unesco della Cultura dal 1999, e un’attitudine alla novità che ha permesso a Graz di ottenere nel 2011 il sigillo Unesco di Città del Design.

Il contesto architettonico storico è intervallato e impreziosito da costruzioni all’avanguardia come la Kunsthaus o la Casa della Musica, un cubo di vetro da cui sbucano le sette note, ma non è tutto. Ciò che ha permesso a Graz di essere proclamata 'Design City' è il suo desiderio di aprirsi a tutto ciò che è nuovo, creativo, con l’ambizione di crescere e condividere questo forte slancio verso il futuro.