Se si desidera passare qualche giorno di inverno nella più assoluta ma strategica tranquillità, il mio consiglio è di soggiornare nell’Agriturismo la Tana del Gusto di Comacchio, in provincia di Ferrara. Difficilmente attacco subito con la “sponsorizzazione” un esercizio, e so già che Simone strabuzzerà gli occhi e finalmente comprenderà il perché delle tante domande. Curiosità, certo, ma anche per spendere qualche parola sull’agriturismo che lui con instancabile ardore gestisce.
Progetti iniziati, abbandonati, poi ripresi e tanti ancora nel cassetto, perchè Simone è un vulcano di idee e certamente non si fermerà a questo disegno. Al momento la fotografia che vediamo è quella di 12 ettari di campi nei quali è inserito un casolare ben ristrutturato dove si riposa divinamente, nel più totale silenzio, e dove si mangia ancora meglio. La produzione principale dell'azienda agricola è quella delle zucche difatti all'ingresso una mensola piena di zucche di ogni forma e dimensione accoglie gli ospiti. Animali allevati poco distante da cui nasce uno stufato strepitoso, cotto quasi un giorno intero.
Poche camere che vengono rifatte una volta ogni due giorni, neanche a casa cambiamo la biancheria ogni giorno, perchè pretenderlo quando non siamo tra le quattro mura domestiche? Pochi orpelli, nessuna tv, l'essenziale per rimanere in pace son se stessi. Ho amato questo luogo. Complice questo inverno che ci ha regalato tante belle giornate di sole, perchè nei mesi freddi la nebbia delle Valli di Comacchio avvolge questi luoghi come una bianca coperta, il soggiorno è stato perfetto.
Visitare Comacchio
A Comacchio non ci passi, è una meta che devi scegliere.Si trova all'interno del Parco del Delta del Po, anche se in realtà è collocata a sud dell'ampia foce del grande fiume. Una “piccola Venezia” così la appellano i locali per via dei canali che la attraversano. Io la definirei la città dei ponti poiché il centro abitato antico sorgeva su piccole isole collegate le une alle altre da questi elementi architettonici che ancora oggi lo denotano. Simbolo della città è infatti il complesso architettonico dei Trepponti, creato nel 1634 dall'architetto Luca Danesi, e costituito da cinque ampie scalinate - tre anteriori e due posteriori - culminanti in un piano in pietra d'Istria. Nel periodo natalizio sotto ad ogni ponte sono istallati i presepi che creano un'atmosfera davvero suggestiva, soprattutto verso sera quando la cittadina è avvolta da una sottile e onirica nebbia.
Nata come città lagunare, l'insularità di Comacchio ha avuto fine nel 1821, quando venne costruito il terrapieno stradale che la collega al vicino borgo di Ostellato.
Anche in inverno è possibile passeggiare lungo una delle spiagge dei suoi lidi, lentamente. Ascoltare il suono del mare. E chi lo ha detto che il mare di inverno è triste? Sarà che non lo amo molto d'estate, ma quando fa freddo il suo movimento riappacifica con il mondo.
Comacchio, inoltre, si trova a poco più di mezz'ora da Ravenna, dove si possono spendere tranquillamente un paio di giorni per ammirarne i mosaici, e a quaranta minuti da Ferrara, perla estense.
La storia di Comacchio
Comacchio, dal greco-latino “piccola onda”, o “raggruppamento di dossi” in etrusco, ha origine circa duemila anni fa proprio da una colonia etrusca stanziatasi nel Delta del Po. Comacchio, nata dall'unione di tredici piccole isole, fu assoggettata al potere dell'Esarcato di Ravenna prima, del Ducato di Ferrara poi, per tornare a far parte dei territori dello Stato Pontificio.
La vicinanza di Ravenna permise la diffusione del cristianesimo a Comacchio. Il primo vescovo della città di cui si ha memoria fu Pagaziano. A testimonianza del periodo tardo-romano restano i monasteri di Santa Maria in Padovetere e Santa Maria in Aula Regia.
Con l'invasione longobarda, tutti i territori del Delta del Po furono perduti dall'Impero romano e Comacchio rimase l'unico centro commerciale della regione, continuando a ricevere i rifornimenti di olio e spezie dalle navi bizantine. In epoca longobarda il territorio di Comacchio venne donato ai monaci di San Colombano, divenendo così un possedimento del grande Feudo monastico di Bobbio. I monaci vi allestirono il porto fluviale e svilupparono l'agricoltura e l'allevamento. Infine migliorarono lo sfruttamento delle saline, il cui sale era trasportato in tutto il nord d'Italia. In epoca carolingia le proprietà delle saline erano distribuite fra l'Abbazia di Bobbio ed i monasteri di S.Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, della Novalesa, Leno, San Sisto di Piacenza e del vescovado di Reggio Emilia. Tra i secoli dal VI al IX Comacchio dispose di una delle più potenti flotte dell'Adriatico entrando direttamente in concorrenza con Venezia. Nell'810 Carlomanno prese in prestito le navi comacchiesi per portare il suo attacco a Venezia. Venezia non accettò la presenza di un'avversaria nella sua stessa area geografica e nel 866 i veneziani occuparono Comacchio e la saccheggiarono per la prima di cinque volte.
Nel 1299 Comacchio passerà sotto il dominio estense per poi tornare nel 1598 sotto quello della chiesa che la pose all'inteno della neonata Legazione di Ferrara. Comacchio fece parte dello Stato Pontificio fino al marzo 1860, quando i territori delle ex Legazioni furono annessi al Regno di Sardegna per effetto dei plebisciti.
Comacchio è nota per due eventi che si tengono ogni anno: la Sagra dell'Anguilla che dal 1999 richiama numerosi visitatori e appassionati e, dal 2006, la Fiera Internazionale del birdwatching.
Autunno a Comacchio: la Sagra dell'anguilla
Si tiene l'ultimo fine settimana di settembre e i primi due di ottobre, giorni durante i quali concerti, spettacoli, presentazioni letterarie, approfondimenti culturali, proiezioni, convegni, animazioni per bambini tutto legato alla storia, pesca, cottura e preparazione di ricette tradizionali a base di anguilla. Ma anche rappresentazioni in teatro dialettale lungo le vie del centro. Per ulteriori informazioni, consultare il sito della sagra.
Primavera a Comacchio: la fiera internazionale del birdwatching
La Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico quest'anno si terrà dal 28 aprile al 3 maggio. Sarà la X Edizione dell’unico evento in Italia specializzato e professionale dedicato al birdwatching, alla fotografia naturalistica e al turismo ambientale, seconda solo alla British Birdwatching Fair. Un importante appuntamento che si svolge nel cuore del Parco Delta del Po e che unisce la professionalità degli addetti ai lavori, all’ambiente, alla biodiversità, al turismo di un territorio ricco di avifauna e di un patrimonio naturalistico, storico-culturale.
La novità 2020 dello spazio espositivo che in ogni edizione si rinnova: allestitimenti tra Palazzo Bellini e Argine Fattibello, a ridosso del Centro storico, con “hotspot” dedicati alle nuove tecniche fotografiche, all’osservazione dell’avifauna allestiti direttamente nelle Valli di Comacchio, per poter testare direttamente sul campo le ultime novità dei prodotti e delle strumentazioni ottiche e fotografiche. Questo permette di avvicinare il pubblico e far conoscere nuove tecniche fotografiche, praticare l’osservazione dell’avifauna con le strumentazioni appropriate e vivere esperienze uniche di turismo ambientale, in costante crescita rispetto al turismo tradizionale.
E in estate... I lidi
Non dimentichiamo che siamo a un passo dal mare e Comacchio è nota anche per i suoi sette lidi, distribuiti in ampi arenili lungo la costa dalle foci del fiume Reno fino al Po di Volano, interessando il Parco regionale Delta del Po. Lido di Volano, delle Nazioni, di Pomposa, degli Scacchi, Porto Garibaldi, Lido degli Estensi, di Spina.
Sara Rossi