Travelexpo dà ufficialmente il via alla nuova stagione turistica con l’appuntamento di maggior rilievo per gli operatori turistici siciliani in programma dal 19 al 21 aprile all’Hotel Città del Mare di Terrasini. Nell’ormai tradizionale weekend di primavera, giunto alla quindicesima edizione, il consistente parterre di operatori, selezionati per affidabilità e qualità dell’offerta, catturerà l’attenzione del sistema distributivo siciliano. Sarà un momento di grande confronto per individuare nuove destinazioni ma anche le tante e diverse opportunità che i consumatori potranno ritrovare nelle agenzie di viaggio per programmare le vacanze estive.
A presentare le ultime novità e le proposte per la stagione ormai in arrivo, 29 tour operator, 5 compagnie aeree, 3 società aeroportuali, 7 compagnie di navigazione, 3 cruise operator, 2 compagnie assicurative, 3 catene alberghiere; 2 parchi di divertimento, 2 gds, 5 Olta, una società di autonoleggio, 3 società di servizi e 3 network compreso EuroJuris Italia, studi legali specializzati sul turismo, che hanno occupato gli spazi previsti.
“La nutrita e particolarmente qualificata partecipazione espositiva a Travelexpo - dichiara Toti Piscopo, patron della manifestazione - conferma la validità della formula della manifestazione, ma principalmente la volontà di voler puntare, ancora e sempre con maggiore determinazione, sul sistema distributivo delle agenzie di viaggio che, nonostante i diversi segnali che arrivano dal mercato, continuano a rappresentare la fanteria del turismo. Una forza attiva e d’urto - aggiunge Piscopo - che non demorde di fronte al rinnovamento tecnologico, anzi compete e ne ricerca sempre nuove alleanze perché, nonostante tutto, la promozione del turismo in Italia, sia nella connotazione incoming che outgoing, continua ad avere una dimensione umana e da quella trae spunto per dare sempre nuove motivazioni, garanzie e affidabilità. Del resto - conclude Piscopo - la continua e costante presenza degli agenti di viaggio siciliani a Travelexpo è una testimonianza della volontà di fare impresa in un libero confronto con i fornitori di servizi e con l’obiettivo ultimo di salvaguardare gli interessi dei co
nsumatori e dei clienti nella consapevolezza che solo stando tutti insieme si può concorrere a superare la crisi”.
Attualmente sono già 800 gli operatori turistici preaccreditati che parteciperanno agl’incontri commerciali, rigorosamente riservati agli addetti ai lavoro e che si svolgeranno venerdì 19 dalle 16 alle 19; sabato 20 dalle 9 alle 19 e domenica 21 aprile dalle 9 alle 13. Tra gli eventi collaterali, quest’anno spazio al rapporto tra legislazione internazione e turismo che verrà affrontato nel corso di un seminario organizzato dal network di studi legali italiani Eurojuris con un focus particolare sui contenziosi tra agenti di viaggio, tour operator e consumatori.
Sabato pomeriggio, invece, è in programma l’assemblea di Artù (Associazione ricercatori turismo), mentre domenica mattina si svolgerà l’assemblea generale della Fijet Italia Flai che sarà preceduta dal seminario su “Ambiente e Beni artistici, nuove opportunità economiche per il territorio”. Ai lavori introdotti da Giacomo Glaviano, presidente Fijet, interverranno Elisabetta Calandrino, Skal member specialista in turismo culturale, e Rita Cedrini, dell’Università di Palermo e capo delegazione del FAI Sicilia.
Infine, anche quest’anno, immancabile l’appuntamento con Penne all’Agrodolce. Nella tredicesima edizione, prevista per venerdì sera 19 aprile, saranno ancora una volta dodici i giornalisti che si sfideranno ai fornelli per conquistare la giuria composta da importanti chef.