NEWS TURISMO
- Dettagli
- Categoria: Europei si diventa
Dal 15 febbraio la Lituania è divenuta uno dei paesi più accessibili in Europa grazie all’annullamento dei divieti per i turisti da tutti i paesi UE/SEE e da alcuni paesi non UE. Si prevede che l’annullamento dei divieti dia impulso al settore turistico e all’economia, oltre a facilitare gli spostamenti internazionali.
La Lituania ha annullato i divieti di ingresso COVID-19 da tutti i paesi UE/SEE e continua a ridurli progressivamente per altri paesi. A partire dal 15 febbraio, a tutti i visitatori provenienti dai paesi UE/SEE e da alcuni paesi non UE, incluso il Regno Unito, non sarà più richiesto di fornire il certificato di vaccinazione, la documentazione della guarigione o un test COVID-19 negativo al momento dell’ingresso in Lituania.
A partire dal 31 marzo, ai viaggiatori provenienti da altri paesi, che dovranno comunque presentare il certificato di vaccinazione, la documentazione della guarigione o un test COVID-19 negativo, non sarà tuttavia più richiesto di sottoporsi a un ulteriore test o a osservare un periodo di autoisolamento. Inoltre, le persone vaccinate con vaccini Novavax (Nuvaxovid) e AstraZeneca (Covishield) possono già entrare nel paese.
La decisione presa dal governo lituano segue le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità in merito all’annullamento delle limitazioni dei viaggi, considerato che il prolungamento di rigorose misure anti COVID-19 può comportare potenzialmente danni sia economici sia sociali. A seguito dell’attuazione di tali modifiche, la Lituania rimane uno dei paesi più accessibili in Europa ai viaggi dall’estero.
“La Lituania è uno dei primi paesi della regione a rispondere in maniera rapida e flessibile alle variazioni della natura del virus. L’annullamento dei divieti è un messaggio positivo per tutto il settore turistico lituano, che ha subito gli effetti della pandemia”, afferma Aušrinė Armonaitė, titolare del Ministero dell’Economia e dell’innovazione della Lituania. “Le precedenti limitazioni ormai non sono più giustificate dallo stesso scopo e avrebbero solo un effetto negativo sull’economia, dato che la variante attuale del virus è ritenuta meno aggressiva. È una buona notizia per i turisti e per i lituani residenti all’estero, che ora potranno venire in Lituania più facilmente.”
Prima della pandemia, quasi 2 milioni di turisti avevano visitato il paese nel corso del 2019. Con una spesa complessiva di oltre 977,8 milioni di euro, il turismo era divenuto una componente significativa dell’economia lituana. Si prevede che l’annullamento dei divieti stimolerà una ripresa più rapida delle aziende turistiche, dato che ora l’ingresso in Lituania dai paesi UE/SEE sarà soggetto alle norme pre-pandemia.
La maggior parte delle attrazioni turistiche della Lituania sono ora aperte e i turisti possono visitare il paese con minime limitazioni di sicurezza, come indossare mascherine chirurgiche negli spazi pubblici chiusi e mascherine FFP2 durante gli eventi al chiuso.
(Prendere visione di tutta la regolamentazione sul sito viaggiare sicuri https://www.viaggiaresicuri.it/country/LTU)
(ph Gedimino pilies kalnas, Andrius Aleksandravičius)
- Dettagli
- Categoria: Europei si diventa
La Via di Santini
Se non bastasse tutta la straordinaria meraviglia di uno stile unico e particolarissimo come il Barocco boemo, un po’ di sano “campanilismo” rende d’obbligo per gli italiani avventurarsi in Repubblica Ceca sulle orme della grande archistar attiva tra fine Seicento e inizio Settecento, il cui stesso nome tradisce chiare origini italiche. Ma attenzione: se il legame con il Belpaese, soprattutto in fatto di ispirazione, è indiscutibile e forte, una volta arrivati in Cechia i dettami del Barocco si sono fusi e trasformati in un movimento autoctono, che non ha eguali nel mondo. Anche e soprattutto grazie al genio e al talento di Giovanni Biagio Santini-Aichel.
C’è tanta scuola e un pizzico d’orgoglio italiani nel favoloso Barocco boemo. Un pretesto in più per visitare la Repubblica Ceca, a caccia dei capolavori di artisti che si ispirarono alla produzione italiana, non senza reinterpretarne i dettami secondo la propria tradizione e il proprio talento. Ne nacque una corrente unica, che riadattando materiali e motivi seppe tirare a lustro un’intera nazione, ridisegnandone il volto, ma anche l’anima.
Non è da trascurare infatti il retroscena storico e morale della diffusione dell’arte barocca in Cechia. I Gesuiti portano con sé non solo il Verbo, ma anche l’arte già fiorente nel Belpaese: il Barocco appunto. Le sue espressioni sfarzose e ridondanti divengono quindi per gli Asburgo un ulteriore, subliminale strumento di convinzione nei confronti del popolo: i palazzi eleganti ricordano il loro potere, le chiese con il loro tripudio di stucchi, ori, spazi immensi, chiaroscuri, immagini di santi e martiri dai volti straziati –in netto e voluto contrasto con le chiese sobrie e austere dei protestanti- invitano a rivolgersi al Signore e affidarsi a lui.
Pilotata o meno, l’arte barocca trovò in Boemia terreno fertilissimo. Non solo i Gesuiti importarono materiale cui ispirarsi e favorirono i contatti (e contratti) con architetti italiani –molti dei quali, al contrario degli stagionali, si stabilirono in questa terra e diedero vita alla Congregazione Italiana a Praga-, ma molti artisti cechi si formarono proprio in Italia per poi esprimersi al meglio in patria, dove seppero dar vita a un Barocco sui generis, cosmopolita e contemporaneamente autoctono. Passarono le idee –lo sfarzo, la ridondanza- ma i materiali e i soggetti del Barocco italiano furono integrati con quelli locali: accanto al marmo, molto legno delle foreste; vicino all’iconografia italiana dei santi soprattutto i patroni della propria terra.
Tra i padri (e maggiori esponenti) del Barocco boemo, spicca per genialità uno in particolare: all’anagrafe Jan Blažej Santini-Aichel, agli annali semplicemente Santini. Semplicemente si fa per dire, perché il grande architetto (ma anche costruttore e pittore) ceco a cavallo tra XVII e XVIII secolo è noto nel mondo come fondatore di uno stile nuovo, unico, tutt’altro che disadorno ma mai eccessivo. Il gotico-barocco di Santini trabocca sobria bellezza, che va ben oltre la facciata, in tutti i sensi. Nei suoi capolavori, si rintracciano simboli e allusioni nascoste.
Le origini italiane dell’architetto ceco vanno fatte risalire al nonno Antonin Aichel, che si trasferì in Boemia nel 1630, pare dal Trentino, e lavorò con il famoso Carlo Lurago, architetto dei Gesuiti e progettista della Chiesa di Sant’Ignazio, nella Città Nuova di Praga. Jan Blazej, meglio noto con il nome di Giovanni, mostra subito -con evidente ispirazione al Borromini- una predilezione per le forme stellari e per le simbologie complesse, che saranno il suo “marchio di fabbrica”, alla base del fascino non solo estetico, ma anche misterioso delle sue opere. Da genio anticonformista quale era (per i suoi colleghi addirittura “visionario”), non solo rivoluzionò i concetti classici del Barocco, ma diede vita a una corrente unica, solo sua, destinata a rimanere inimitabile e inimitata. L’unicità della sua produzione ha portato a includerlo tra i più grandi rappresentanti del Barocco non solo ceco, ma europeo. D’altro canto, quel suo stile esclusivo è il frutto del suo “assetato” peregrinare per l’Europa, in particolare in Austria prima e a Roma poi. La sua cifra stilistica è risultato sì di talento e curiosità verso l’opera altrui, ma anche di approfonditi studi, in particolare in matematica, geometria e, sua grande passione, numerologia. Rientrato in patria definitivamente nel 1699, già circondato da una certa fama, fonda una propria impresa con il fratello: commissioni importanti e sicurezza economica non tardano ad arrivare. La fortuna gli è invece avversa sul piano familiare: sua moglie (Veronika Alzbeta, figlia del suo maestro di pittura) e tre dei loro quattro figli muoiono. Le seconde nozze, con la nobile Antonie Ignatie Chrapicka, gli portano non solo altri figli, ma ulteriore prestigio e, di conseguenza, sempre nuove commissioni. Santini studia, sperimenta, inventa e soprattutto ci mette tutto se stesso, con ispirazioni ma anche competenze, perché quelle che firma sono opere sue al 100%: le immagina, le disegna e partecipa anche alla realizzazione, in quanto membro di una corporazione di costruttori.
Ecco alcune tra le sue opere più significative e prestigiose, da rintracciare in tutta la Repubblica Ceca.
La firma di Santini a Praga
Santini ha “autografato” diversi monumenti nella capitale, alcuni dei quali purtroppo andati perduti. A partire dal palazzo della Famiglia Lissau, che si affacciava sulla piazza della Città Vecchia, nel quartiere dove l’architetto nacque, lavorò e infine morì. Quello alla ricostruzione e ampliamento del palazzo del Conte di Lissau, ciambellano imperiale e governatore della Città Vecchia, fu uno dei primi lavori di Santini, databile solo vagamente dopo l’anno 1700. Demolito nel 1896, se ne ha testimonianza solo in alcune foto di fine Ottocento. Alle prime armi, Santini sembra aver qui accolto le influenze viennesi importate a Praga all’epoca da Giovanni Battista Aliprandi, con cui condivideva il mestiere e le origini italiane, ma dà già prova della sua personalissima interpretazione di stili e materiali.
Nel parco dell’abbazia benedettina di Panenske Brezany, si può invece ancora ammirare una delle primissime opere di Santini, dove il suo genio –nemmeno troppo acerbo- è già dirompente. Costruita tra il 1705 e il 1707, la minuscola cappella di Sant’Anna è perfetto esempio di quella che Santini definiva “architettura virtuosa”, che sposa elementi civili ed ecclesiastici. E’ il primo esempio di edificio a raggiera realizzato dall’architetto, futura star. Si tratta di un progetto complesso, in cui esterno e interno si compenetrano in un coesistere di stratagemmi strutturali, architettonici e decorativi, dove la luce, che irrompe dalla cupola finestrata per giocare con linee e spazi, è assoluta regina. Nelle evidenti geometrie dell’edificio si rintraccia già la passione di Santini per la numerologia (il triangolo per la Trinità, il pentagono per le cinque piaghe di Cristo ecc.)
L’impianto originario della chiesa di San Francesco d’Assisi si deve al pittore di corte dei Wallenstein (committenti del monumento), Mathey, incaricato di un disegno, quello architettonico, cui non era certo avvezzo, cui si dedicò però con zelo e con cognizione dello stile romanico. Si apprezza l’interazione tra il progetto di Mathey, appunto, e gli interventi di Santini. Gli archivi fanno presumere che Mathey facesse allora da mentore a Santini, il quale non era abilitato a progettare l’edificio e profuse invece il suo talento a livello pittorico. D’altro canto, anche in Italia molti eccellenti esponenti del Barocco provenivano dalla scultura, dalla pittura, dallo stucco ecc. Dell’amato simbolismo di Santini si ha qui –dove ricorre il tema della croce- già ampia traccia.
Il tocco di Santini e la sua capacità di vincere le sfide strutturali si rintracciano anche nelle facciate di Palazzo Morzin, oggi sede dell’ambasciata rumena, in via Nerudova. L’edificio così come appare ai giorni nostri nasce tra il 1713 e il 1714, dalla non facile unificazione di quattro pre-esistenti abitazioni borghesi. A tentare di ostacolare, senza successo, il lavoro di Santini alla maestosa facciata furono le dimensioni anguste del vicolo e il suo andamento irregolare, cui il genio rimediò con un uso sapiente di contrafforti, linee curve, colonne concave, ali laterali, statue e decori.
Sul lato opposto della stessa via, ecco anche Palazzo Kolovrat, sede invece dell’ambasciata italiana. Progettato da Santini presumibilmente nel 1706, l’edificio ha conosciuto storia ben più antica e ospitato diverse casate. E’ solo sotto i Kolovrart, però, che prende vita il progetto –inizialmente affidato all’italiano Domenico Martinelli, che lavorava a Vienna- di raddoppiarne il volume, restaurarlo e spostare su via Nerudova la facciata principale. Cuore di quest’ultima è un maestoso portale che, grazie alla generosità stilistica di Santini, forma un tutt’uno con l’ampia finestra centrale del primo piano, in un tripudio di statue, fregi, stemmi, rosoni e simbolismi. Tutte le aperture della facciata sono comunque volutamente grandi, importanti, originalissime nelle cornici e nei sopra-finestra.
In questo fervido quartiere, nella stessa stretta ma vivace via Nerudova, Santini trova modo di applicare il proprio talento anche all’architettura religiosa, che tanto lo avrebbe impegnato e stimolato durante tutta la sua carriera. L’ordine minore dei Teatini, che qui aveva la sua unica sede in terra ceca, aspirava da tempo a esibire un luogo di culto che ben lo rappresentasse. Il monaco Guarino Guarini, geniale matematico e abile architetto a Torino, aveva disegnato un primo progetto già nel 1679. Quando però si arrivò infine ad aprire il cantiere, nel 1691, il suo fu soppiantato da un altro disegno, forse a firma di quel Mathey già citato in relazione alla Chiesa di San Francesco d’Assisi. La costruzione della Chiesa di Nostra Signora della Divina Provvidenza subì però rallentamenti e fu infine interrotta, per essere ripresa non prima del 1711. Nel frattempo, già nel 1703, il nostro Santini aveva già messo mano al progetto, apportando il suo inconfondibile tocco principalmente negli interni, dove si traduce in un’armonia di volte, archi, angoli smussati, colonne, cornici, fregi, cordoli e bassorilievi. Quanto alla facciata, si occupò “solo” del sistema di finestre e del portale.
La vita di Santini fu breve, ma decisamente intensa. La sua sete di conoscenza, la propensione per le sfide, il suo animo in continuo fermento e la fama arrivata già in giovane età lo portarono a non fermarsi mai. Richiesto ovunque, si cimentò con passione e con successo in progetti sempre nuovi e diversi, che lo portarono a lasciare tracce indelebili di sé e del proprio talento praticamente in ogni lembo delle terre ceche.
San Giovanni Nepomuceno (Moravia, al confine con la Boemia)
Tutti i pellegrinaggi sono protetti da una buona stella, ma se la meta è il santuario settecentesco di San Giovanni Nepomuceno (patrono di Boemia), nei pressi di Zdar nad Sazavou, la stella è anche l’elemento architettonico predominante. Questo monumento sacro, capolavoro assoluto di Santini che qui rielabora i dettami del gotico e del barocco persino negli arredi, dal 1994 è inserito nella Lista Unesco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Qui più che altrove si legge la passione di Giovanni Biagio Santini per i numeri e per il loro significato iconografico. Quello scelto per questo maestoso santuario è il cinque, simbolo di vita ed esperienza umana. Il numero ricorre ovunque: la chiesa ha la forma di una stella a cinque punte, presenta cinque porte e cinque cappelle con altrettanti altari. E non mancano nemmeno i multipli: è circondata da porticati, voluti per proteggere dal maltempo il cammino dei pellegrini, a forma di stella a dieci punte. Ne risulta, tra l’altro, uno straordinario gioco di luci e ombre. Accanto al 5 anche citazioni del 3 (Trinità) e del 6 (Santa Maria, cui Nepomuceno era devoto). Anche a livello spaziale e geometrico, ricorrono ovunque l’ovale e il cerchio (nei suoi disegni Santini affidava la propria creatività in gran parte al compasso).
La storia della città di Zdar nad Sazavou, a 120 km da Praga, è profondamente legata all’ordine dei monaci cistercensi, che qui avevano fondato un importante monastero, dismesso soltanto nel 1784. Proprio all’abate superiore del convento, Vejmluva, si deve la costruzione del santuario-gioiello in cima alla collina verde (Zelena Hora).
Zdar nad Sazavou (Moravia, al confine con la Boemia)
Il complesso monastico, a cui lavorò sempre Santini, è ancora lì, a pochi metri dal santuario, con tanto di fattoria, stalla e cimitero annessi. Fondato nel 1252, all’arrivo del primo monaco, presentava tutte le caratteristiche classiche delle architetture adottate dall’austero ordine di San Bernardo. Agli albori del XVIII secolo però l’abate Vejmluva, dopo aver risanato la situazione economica del convento, decide di far non solo restaurare, ma rimaneggiare completamente l’abbazia, intitolata a Maria Assunta. Il progetto nel 1706 viene affidato a Santini che, partendo dal transetto con altare originale in stile gotico, si sbizzarrisce con tutti gli elementi a lui cari, che vanno a rendere grandioso ogni spazio: dalle navate alla tribuna dell’organo. Santini disegna anche un piccolo cimitero, destinato alle vittime di eventuali epidemie, nella foggia simbolica di un teschio umano, con tre cappelle. All’architetto fu affidato anche il compito di costruire un sobrio edificio destinato a ospitare un’accademia per nobili, senza con questo trascurare gli annessi rurali del monastero: foresteria, fattoria e stalle, dalla solenne semplicità ma irrinunciabile originalità. La fattoria, in particolare, è stata concepita a forma di lira. Oggi il complesso ospita il Museo interattivo delle nuove generazioni, che accompagna attraverso la storia del luogo e organizza in particolare visite guidate alle opere di Santini nel territorio.
Sedlec presso Kutná Hora (Boemia orientale)
Non lontano da Kutná Hora, si trovano due importanti edifici barocchi. Il primo è la chiesa conventuale dell’Assunzione della Vergine Maria e di San Giovanni Battista, che –in perfetto stile Santini- fonde armoniosamente gotico e barocco. L’edificio originale in stile gotico –la seconda chiesa ceca per grandezza- era ridotto in rovina (a opera delle truppe hussite) già da oltre due secoli quando, a inizio Settecento, fu chiesto proprio a Santini –appena venticinquenne, ma già molto apprezzato e richiesto dai mecenati- di ricostruirlo. Con al proprio fianco anche il fratello Frantisek Jakub, abile scalpellino, Santini si scatena giocando con ampie vetrate, archi e pareti, altezze e profondità, statue e decori, luci e ombre, ma anche con elementi singolari. Come l’incredibile e sinuosa scala a chiocciola autoportante, una vera e propria attrazione a sé nel contesto del già straordinario edificio, incluso a gran diritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dall’Unesco.
Chiesa della Natività di Maria Vergine a Zeliv (Boemia orientale)
Altra chiesa conventuale a portare il segno della ristrutturazione (e reinterpretazione architettonica) di Santini è quella di Zeliv. Intitolata alla Natività della Vergine Maria, ha subito nei secoli diversi rimaneggiamenti, ma solo la mano di Santini l’ha portata alla maestosità di oggi. In origine romanica, la basilica sul finire del XIV secolo fu ricostruita in stile gotico, ma venne poi distrutta da un devastante incendio, nel 1712. Per l’archistar del Barocco boemo, la cui fama era ulteriormente accresciuta dopo l’intervento a Sedlec, questa fu una sfida tutta diversa: qui si trattava di costruire un favoloso edificio ex novo. Ne risulta l’ennesimo capolavoro, ultimato nel 1720: la navata centrale (affiancata da altre due laterali con l’insolita divisione di arcate ora poggiate su colonne, ora sospese nel vuoto) si protende nella facciata con un elegante vestibolo cui fanno da sentinella due alte torri campanarie, quasi a proteggere il portale.
Castello di Karlova Koruna a Chlumec nad Cidlinou (Boemia orientale)
Instancabile, inarrestabile, Santini subito dopo –tra il 1721 e il 1723- si dedica alla progettazione e costruzione di un edificio privato: la villa del primo ministro del regno, il conte Frantisek Ferdinand Kinsky, cui furono destinate le forme e le geometrie di un monumentale padiglione di caccia, in omaggio alla passione del committente –capocaccia imperiale- per quella al cervo. Appena terminata, la dimora nobiliare accolse l’imperatore Carlo VI e da allora fu chiamata castello di Karlova Koruna, in suo onore ma anche a sottolineare l’insolito impianto dell’edificio, a forma appunto di corona. Neanche a dirlo, l’edificio –che ad alcuni rievoca il castello dell’omonimo, celebre romanzo di Franz Kafka- presenta una pianta insolita e rivoluzionaria: dal corpo centrale cilindrico a due piani si protendono come raggi tre corpi esterni quadrati, a un solo piano. Esterni e interni sono pensati e suddivisi con rigoroso metodo matematico, proporzionale e simmetrico, come tanto piace a Santini. Che qui, come già in opere altrettanto monumentali ma di edilizia religiosa dove ricorre la pianta che si irradia da un corpo centrale cilindrico, dà sfogo a tutta l’esperienza fatta in Italia in tema di Barocco e tradisce la sua ammirazione per Bernini in particolare.
Abbazia del monastero benedettino di Rajhrad (Moravia meridionale)
Altro monastero (il più antico di Moravia), altra performance. Siamo nei dintorni di Brno, a Rajhrad, tra il 1721 e il 1730. Santini, insieme ad altri autorevoli esponenti del Barocco boemo, viene chiamato a dare sfarzo alle forme spoglie dell’abbazia intitolata ai santi Pietro e Paolo, costruita nel 1048 in stile romanico. Nel progetto, che lo vedrà impegnato anche con il convento e le masserie, l’architetto risolve tra l’altro il problema delle infiltrazioni d’acqua dal terreno acquitrinoso, ricorrendo a fondamenta palafitticole, ovvero con un ingegnoso sistema di pali e griglie in legno di quercia su cui poggia il pavimento, così come già sperimentato nel monastero cistercense di Plasy, in Boemia. Santini, che non si limita a disegnare il progetto, ma supervisiona con costanza i lavori, apporta la sua cifra stilistica anche agli interni, giocando come sempre con gli spazi e la luce. La suddivisione è in tre celle, ognuna dall’impronta estetica diversa, attraverso le quali un imponente rincorrersi di arcate conduce dritto all’altare. Della struttura precedente, Santini e colleghi mantengono le due torri del 1691, che però necessiteranno in seguito di contrafforti per la messa in sicurezza. D’altro canto, in tempi più recenti, l’intero monastero necessiterà di restauro, quando l’ordine benedettino, sul finire del millennio, ne tornerà in possesso dopo che il regime comunista aveva internato i monaci e confiscato l’area.
Santuario della Vergine Maria a Krtiny (Moravia meridionale)
Sempre nei pressi di Brno, nel bellissimo Carso moravo, ecco uno dei santuari più antichi della Regione, che la leggenda vuole legato alle figure dei Santi Cirillo e Metodio, cui si deve l’arrivo del cristianesimo in Boemia e Moravia, che proprio in questa valle si dice battezzassero i pagani. La tradizione parla anche di un’apparizione della madonna, nel 1210. Sta di fatto che, nel 1718, l’abate del monastero di Zabrdovice decise di trasformare il già monumentale edificio medievale in un capolavoro dallo sfarzo barocco. Chi meglio di Santini per una simile, ambiziosa impresa? Talmente ambiziosa che, nonostante la precisione del progetto e la passione profusa nel suo sviluppo, l’archistar non riuscì a portarla a termine e il suo ennesimo capolavoro –che sarebbe diventato il gioiello assoluto del Barocco in Moravia- fu ultimato soltanto nel 1750, ben dopo la sua morte e non senza compromessi, imposti da ragioni soprattutto economiche. Il corpo centrale è a croce greca, ma inserita in uno schema di cerchi concentrici e sormontata da una cupola maestosa. Anche qui, in stile Santini, viene permesso alla luce esterna di penetrare e giocare con le curve e le forme barocche che plasmano gli interni. E l’interazione con la luce naturale non è l’unico esempio di perfetta integrazione del complesso –che include anche elementi non presenti nel progetto di Santini- nel paesaggio che lo accoglie. Il santuario, oltre a essere esso stesso un vero gioiello, è anche scrigno di altre gemme: i gioielli della Corona, la statua gotica della Vergine Maria (chiamata “baluardo della Moravia”), un singolare carillon di campane e un tripudio di affreschi, fregi e statue per la cui realizzazione furono chiamati grandi artisti non solo cechi.
Chiesa di San Venceslao a Zvole (in Vysocina, al confine tra Boemia e Moravia)
All’inizio del XVIII secolo, l’edificio originario medievale della parrocchiale di San Venceslao, in stile gotico, versava praticamente in rovina. Pur circondato da fama e abituato a grandi sfide, Santini non disdegnava di mettere il proprio genio al servizio anche di progetti più modesti. Il suo contributo alla ristrutturazione e ricostruzione della chiesa di Zvole –insieme ad altri suoi interventi a livello locale, per esempio a Horni Bobrova, Obyctov e Zdar - ne è conferma. L’arte per l’arte, il Bello per il Bello. Punto. Arte e Bello a San Venceslao prendono le forme fastose di una chiesa barocca, che dispiega tutta la sua eleganza su un impianto a croce greca, impreziosita però dal riproporsi continuo e morbido di linee circolari, secondo un rigoroso schema geometrico, proprio come tanto piace a Santini. L’ala orientale con il presbiterio è allungata, a chiudersi con due torri dalla pianta a forma di prisma. Non mancano nemmeno gli amati simbolismi: tra tutti, la lanterna a forma di corona che domina il soffitto e richiama l’iconografia di San Venceslao, santo patrono di Praga, della Boemia e di tutta la Repubblica Ceca, rappresentato con il nobile copricapo, cui si ispira ed è intitolata anche la stessa corona imperiale.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Horni Bobrova (in Vysocina, al confine tra Boemia e Moravia)
Ancora una volta, come già in altri casi qui citati, il committente di Santini è Vejmluva, abate del monastero di Zdar nad Sazavou. Nel XVIII secolo, le modeste dimensioni della chiesa parrocchiale di origine medievale non sono infatti più adeguate a officiare messa. L’architetto nel 1714 la ridisegna e nel 1722 l’edificio è già pronto per la consacrazione, che avviene il 5 ottobre, in contemporanea con quella del monumentale santuario di San Nepomuceno, capolavoro assoluto di Santini, che svetta da poco sulla non lontana collina di Zelena Hora. Dell’impianto originario della chiesa tardoromanica intitolata a San Pietro e San Paolo, Santini salva solo la navata principale, trasformandola però in un presbiterio con altare. Cambia completamente l’orientamento dell’edificio, cui aggiunge una nuova navata a Oriente. Tutto lo spirito barocco della rinnovata chiesa si fonde nel favoloso portale, dalle chiare influenze italiane e del Borromini in particolare, incastonato nella tipica facciata curva alla Santini.
Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria a Obyctov (in Vysocina, al confine tra Boemia e Moravia)
L’accoppiata vincente Vejmluva-Santini produce in Moravia anche un capolavoro ex-novo: la chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria a Obyctov, sempre nei paraggi di Zdar nad Sazavou. Commissionato appunto nel XVIII secolo (Santini lavora al solo progetto fino al 1723, ma i lavori si protraggono, in più fasi, fino al 1734), il nuovo santuario, meta di pellegrinaggio, presenta un impianto particolarmente insolito: a forma di tartaruga. Come sempre nelle opere di Santini, la scelta non è casuale, ma fortemente simbolica. La testuggine rappresenta la costanza della fede, ma l’impiego della sua forma in un impianto architettonico è cosa assai rara. In origine –e negli intenti di Santini- la forma della navata principale ricordava in modo inequivocabile il corpo di una tartaruga: angoli smussati per il corpo centrale che rappresenta il guscio, quattro cappelle laterali quadrate per le zampe, un presbiterio poco profondo e dagli angoli orientali tagliati per il collo, la sagrestia per la testa e una cappella con vestibolo per la coda. L’immediatezza dell’immagine nei secoli si è un po’ persa a causa dei vari rimaneggiamenti all’edificio. Gli interni, insolitamente minimalisti nei decori per i dettami barocchi, offrono una perfetta cornice ai giochi di Santini con la luce.
Convento del monastero cistercense di Plasy (Boemia occidentale)
La cittadina-gioiello di Plasy, pochi chilometri a Nord di Pilsen, si distende tutt’attorno all’omonimo, splendido convento, fondato su terreno bonificato ma pur sempre acquitrinoso dai monaci a metà del XII secolo. Come già altri luoghi sacri del territorio, fu bruciato per mano degli hussiti, per poi essere restaurato e rimaneggiato sul finire del ‘600. Nei primi anni del secolo successivo, a convocare Santini è l’abate Tyttl. Il progetto di ricostruzione del complesso monastico è pronto, e subito approvato, nel 1710. Il disegno, che comprende anche una monumentale abbazia in realtà poi mai realizzata, rispetta –come richiesto dal committente- la tradizionale natura del monastero costruito in riva al fiume Strela. Per rimediare alla precarietà del terreno paludoso, senza stravolgere il concetto originario, Santini ingegnosamente ricorre alla posa di 5.100 pilastri di legno di quercia (a mo’ di palafitta), conficcati in una piscina barocca irrorata costantemente, così da garantire l’equilibrio ed evitare il deteriorarsi della struttura portante. Questo escamotage, davvero originale per l’epoca, continua a destare stupore e ammirazione anche ai giorni nostri. All’interno, ampie e sinuose scalinate interne realizzate da Santini sembrano fluttuare sopra il pavimento; proprio come la straordinaria scala a spirale, che si avvolge su se stessa, senza alcun apparente sostegno. L’intero complesso monastico, davvero imponente, è ricco di sorprese: dai granai barocchi con tanto di torre dell’orologio ai sotterranei, dal mulino all’antico birrificio, dalla corte agricola con le botteghe artigiane alla residenza dei prelati.
Monastero di Marianska Tynice (Boemia occidentale)
Il meraviglioso complesso monastico di Marianska Tynice, che include la prevostura cistercense e, soprattutto, il santuario dell’Annunziata, si trova nell’omonimo villaggio nei pressi di Kralovice, nella Regione di Pilsen. Un primo cenno al progetto di Santini che avrebbe trasformato l’originaria chiesetta votiva e il terreno circostante, donato ai cistercensi del monastero di Plasy a cavallo tra il 1100 e il 1200, e che avrebbe risollevato il sito dai danni arrecati dall’accanimento hussita nel XVII secolo, è datato 1710. Alcune fonti parlano dell’apporto anche di Dientzenhofer al disegno originario. La costruzione comunque andò a rilento e quando il committente, lo stesso abate Tyttl del convento di Plasy, morì, solo il corpo occidentale del monastero era pronto, oltre alle mura perimetrali. L’impianto della chiesa, a croce greca –il cui asse è orientato a Sud-Est, in direzione di Plasy- risponde, così come il resto dell’edificio, a rigide regole geometriche e simmetriche, coerentemente con lo stile caratteristico di Santini. La chiesa fu infine consacrata nel 1762, ma 22 anni dopo avvenne la separazione tra Stato e Chiesa e, a partire da quel momento, l’area del monastero cadde in abbandono per lunghi 150 anni. Fu solo a partire dal 1920 che si corse ai ripari, fornendo l’edificio scoperchiato e danneggiato di un tetto provvisorio e procedendo poi a un sistematico, impegnativo restauro.
Cappella della Vergine Maria, a Mladotice (Boemia occidentale)
Prima di ogni altro incarico, però, Tyttl, sempre nel primo decennio del Settecento, commissiona a Santini la costruzione ex novo della Cappella della Vergine Maria a Mladotice, piccolo centro non lontano da Karlovice, con il preciso scopo di testarne le decantate capacità. L’edificio doveva essere di piccole dimensioni, ma la sua costruzione –sulle rive di uno stagno- presentava la stessa sfida del terreno acquitrinoso che l’architetto dovrà poi affrontare a Plasy. La prova non intimorisce Santini, che vi infonde tutto il suo talento e il suo virtuosismo. Siamo nel 1708 e il genio del nuovo Barocco ricorre subito ai suoi simbolismi, alle elucubrazioni geometriche e a quella forma a stella che tanto gli è cara e che applicherà, subliminandola, nel suo santuario-capolavoro di Zelena Hora. Il corpo centrale della cappella è un esagono dalle pareti curve e concave –preludio alla stella (questa volta a 6 punte) che ricorrerà in molte opere di Santini- sormontato da una cupola cosiddetta all’italiana. Il motivo della stella ricorre, esplicito o subliminale, anche negli interni (a partire dalla volta), accentuato dalla maestria già evidente di Santini nel giocare con la luce naturale, catturata da finestre sapientemente distribuite nel perimetro del piccolo edificio, ultimato in due anni.
Chiesa conventuale dell’Assunta, a Kladruby (Boemia occidentale)
Maurus Finzguth, abate del monastero di Kladruby, nel 1710 lancia a Santini, reduce dal rifacimento del monastero di Plasy in uno stile barocco radicale, una sfida nuova, diversa da tutte le altre. Del suo complesso monastico benedettino fa infatti parte anche la monumentale basilica tardoromanica, completata nel 1233 ma destinata a sorti avverse. Abbandonata in semi-rovina –senza più né tetto né arcate- dopo esser stata presa d’assalto e data alle fiamme dagli hussiti, in epoca rinascimentale viene di nuovo consacrata, ma il troppo peso scaricato esclusivamente sulle pareti perimetrali provoca nuovi crolli. Finzguth decide di rimediare, restituendo una volta per tutte gloria, splendore e solidità a quel luogo solenne. Per la ricostruzione, piuttosto impegnativa, desidera il massimo e decide di non accontentarsi. Ecco allora, all’opera uno accanto all’altro, due geni dell’architettura dell’epoca: Giovanni Santini e Christopher Dientzenhofer. Il 1711 segna l’inizio di un’impresa mastodontica, che si protrae fino al 1726 e consiste di diverse fasi. Prima: ricostruzione delle tre navate e del transetto. Seconda: costruzione della cupola monumentale, concepita come una grande corona sospesa sopra la navata centrale. Terza: in contemporanea con i lavori agli esterni, l’attenzione si concentra sulla facciata a Ovest. A Santini in particolare si devono il sistema di aperture ad arco acuto, la ricostruzione dell’abside con pianta a trifoglio, la monumentale cupola con lucernari e le volte stellari. Compaiono diversi riferimenti alla Vergine Maria, prima fra tutti una statua posta nel timpano sopra l’ingresso, a citazione delle tradizioni romaniche e gotiche della chiesa originaria. A questo proposito, va specificato che Santini di questa conservò tutto il possibile, limitandosi a sostituire le pareti danneggiate o crollate. In quest’opera Santini dimostra più che mai la sua straordinaria capacità di preservare e reinventare, di armonizzare il minimalismo romanico con la ridondanza barocca e gotica, l’estetica con la spiritualità.
Ultimi ma non ultimi
Meno noti, ma non meno significativi, gli interventi di Santini in due altri progetti. Insieme a Dientzenhofer e Reiner, firma il disegno della versione più recente, ovviamente barocca, del monastero di cistercense di Zbraslav, a Sud di Praga, costruito sul finire del XIII secolo in riva alla Moldava, in luogo di un pre-esistente casino reale di caccia. Bruciato e distrutto, fu ricostruito tra il XV e XVI secolo e conobbe in seguito un vero e proprio Rinascimento, in tutti i sensi, prima di soccombere però ad altre guerre, altre distruzioni. Riportato allo splendore da Santini e colleghi, passò poi allo Stato e infine ai privati. Più simile per fattezze a un castello gentilizio, oggi non è purtroppo visitabile.
Santini siglò anche il progetto del castello di Kalec, allora piccolo villaggio medievale (oggi non più esistente) del distretto di Pilsen, teatro di numerosi e significativi eventi della storia boema, anche della più recente. La sua annessione al monastero di Plasy fu motivo di violente e ripetute dispute feudali e durante la guerra sulla Montagna Bianca il centro fu costantemente sotto minaccia. Tra il 1710 e il 1716, il “solito” abate Tyttl concesse infine, in pegno per la confisca dei terreni, la costruzione di un imponente edificio civile nobiliare (non privo però di una cappella, dedicata a Santa Margherita) in stile barocco. L’incarico fu affidato proprio a Santini. Il castello è oggi monumento nazionale, ben inserito in un paesaggio culturale a forte impronta agraria.
(Ph CzechTourism)
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Europei si diventa
Lasciamoci travolgere dallo spirito natalizio che si respira nelle principali città polacche, Varsavia, Danzica, Cracovia, Breslavia e Poznan, da quell’atmosfera magica e fiabesca da fine novembre fino ai primi giorni di gennaio 2022
E che Natale sarebbe senza i colori, le luci, i profumi e i sapori dei mercatini di Natale? Per chi desidera vivere la romantica magia delle festività natalizie, la Polonia è uno dei Paesi europei in cui questa tradizione è particolarmente sentita e vissuta intensamente. Da fine novembre i centri storici e i luoghi iconici di molte città polacche sono pronti ad accogliere ed emozionare grandi e piccini.
Passeggiando tra innumerevoli e coloratissime casette di legno, perfettamente addobbate, che espongono souvenir e oggetti di artigianato locale, si possono ammirare le spettacolari luminarie natalizie, sentire nell’aria il profumo di deliziose specialità della tradizione polacca e lanciarsiin una divertente pattinata sul ghiaccio.
Pronti dunque in un'immersione nell’eccezionale clima festoso dell’incantevole mercatino di Natale nella capitale Varsavia, o a Danzica, Cracovia, Breslavia, Poznan...Il conto alla rovescia è cominciato e non resta che augurare Wesolych Swiat!
Varsavia: illuminazioni, mercatini e l’albero di Natale
(dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022)
Le luci di Natale fanno risplendere Varsavia che in inverno, e soprattutto in questo periodo dell’anno, si trasforma in una delle città più accoglienti del Paese, stupendo chiunque passeggi per i vicoli principali della Città Vecchia e le strade più importanti, addobbate da milioni di luci fiabesche (si tratta del progetto di illuminazione natalizia più grande della Polonia e uno dei più grandi d’Europa, per un totale di oltre 20km di installazioni luminose – dal 6 dicembre 2021), tra le bancarelle del mercatino di Natale o si soffermi ad ammirare l’albero più grande di Varsavia, davanti al Castello Reale, vestito di tutto punto con un’infinità di luci colorate.
Nel centro storico, lungo via Podwale, viene allestito il mercatino principale. Ma ce ne sono altri nei diversi quartieri della città dove acquistare regali, souvenir, pezzi di artigianato, porcellana, bigiotteria, anche oggetti di design progettati da giovani artisti polacchi. Scaldarsi con un sorso di vin brûlé o una tazza di cioccolata calda, assaggiare uno dei piatti forti della stagione, le zuppe, e non farsi mancare il dolce-simbolo della città di Varsavia, la wuzetka, torta con pan di spagna al cacao, ripieno di panna e marmellata e ricoperto con una fantastica ganache al cioccolato.
Altrettanto affascinante e magico è il Giardino Reale delle Luci (Królewski Ogród Swiatel – dal 9 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022), una mostra temporanea en plein air allestita nei giardini del Palazzo di Wilanów che, al calar del buio, si illumina con migliaia di luci disposte in modo da creare fantasiose forme e sculture luminose.
Nella piazza centrale della Città Vecchia ogni anno viene allestita una pista da ghiaccio imponente (circa 14 m di diametro – dal 15 novembre 2021) intorno al simbolo di Varsavia, la statua della Sirenetta, un luogo magico che regala un’esperienza unica nel cuore della parte storica di Varsavia.
Danzica: pizzico di magia e atmosfera romantica e fiabesca
(dal 19 novembre al 24 dicembre 2021)
L’Alce Lucek dall’aspetto piuttosto insolito e che parla come gli umani, il Mulino degli Angeli popolato di santi e personaggi del presepe, la giostra con i cavalli, la Porta dell’Avvento decorata con un gigantesco calendario dell’avvento dove ogni giorno viene aperta una nuova finestra, la slitta magica di Babbo Natale per distribuire i regali ai bambini di tutto il mondo, grazie alla realtà virtuale.
L’atmosfera che si respira a Danzica durante le festività natalizie è romantica e fiabesca e il suo principale mercatino quest’anno viene allestito via del Mercato del Carbone (Targ Weglowy) – in pieno centro storico – e nelle vie W. Boguslawskiego e Tkacka.
Passeggiate tra Dlugi Targ e Ulica Dluga, le vie pedonali su cui si affacciano alcuni degli edifici più belli dal punto di vista architettonico di tutta la città, e intrufolarsi nell’edificio della Grande Armeria (Wielka Zbrojownia) dove si svolge il mercatino dell’artigianato e dove trovare idee regalo e souvenir come presepi folcloristici, angioletti, giocattoli di legno, bambole di pezza, peluche, scialli dipinti a mano, gioielleria, oggetti di ceramica e upcycling. Deliziarsi con alcune prelibatezze locali come i pierogi polacchi (pasta ripiena, dolce o salata) e le profumose cialde di Danzica (wafle gdanskie) e altre specialità provenienti da diverse parti del mondo come la focaccia alsaziana, i panzerotti di Crimea, la salsiccia lituana, i formaggi austriaci, i tipici dolci greci, ungheresi, spagnoli e turchi. E se fa molto freddo, felici di potersi riscaldare con una bella tazza di cioccolata calda, la birra o il vin brulè servito in colorate tazze, veri e propri pezzi da collezione ogni anno di fantasia diversa.
Cracovia: atmosfera natalizia e il concorso dei presepi
(dal 26 novembre 2021 al 02 gennaio 2022)
Luci scintillanti, atmosfere natalizie, tradizioni, storia e sapori. A Cracovia il Natale ha una marcia in più e il tradizionale mercatino di Natale inserito nel contesto della magnifica Piazza del Mercato (la piazza medievale più grande d’Europa) insieme al rinascimentale Mercato dei Tessuti (Sukiennice) alle spalle, regalano un’atmosfera unica ed è tra i più visitati in Polonia. Tante graziose casette in legno, dove è possibile acquistare oggetti di artigianato, creazioni in legno e pellame, gioielli in ambra o fatti a mano, decorazioni natalizie, beni alimentari della tradizione locale, candele profumate e assaggiare pietanze tradizionali come le famose zuppe polacche, preparate secondo le migliori ricette antiche, i deliziosi pierogi, il formaggio affumicato DOP oscypek scaldato sul barbecue e servito con marmellata di ossicocco e la kremowka, nota come il dolce preferito di Giovanni Paolo II, una specialità di questa regione!
Tra i numerosi eventi e concerti, non bisogna perdere il concorso dei presepi cracoviani (dal 2018 Patrimonio UNESCO) che vengono costruiti artigianalmente utilizzando legno e carta stagnola e sono caratterizzati dalle miniature dei monumenti storici della città di Cracovia e dei personaggi di Betlemme. È un appuntamento annuale che si svolge il primo giovedì di dicembre (quest’anno il 2 dicembre 2021) in Piazza del Mercato sotto al monumento di Adam Mickiewicz.
Breslavia: come in una fiaba
(dal 19 novembre al 31 dicembre 2021)
Il mercatino di Natale di Breslavia è senza dubbio uno dei mercatini polacchi più magici. Il centro storico viene illuminato e decorato da mille luci, mentre le bancarelle in legno si fanno spazio fra i caratteristici edifici colorati della piazza centrale (Rynek, la Piazza del Mercato) alle vie Swidnicka, Olawska e Plac Solny e nell’aria si sente il profumo degli abeti e dei tradizionali dolcetti pierniki, biscotti speziati al miele, preparati per l’occasione a forma degli edifici storici del centro di Breslavia.
Tra le bancarelle situate a Plac Solny si trovano ornamenti natalizi in legno, ceramiche, cosmetici naturali, cibo tradizionale polacco e molto altro, mentre nella Casetta dei Caminetti (Domek Kominkowy) ci si può riscaldare davanti al fuoco, sorseggiando il vin brûlé, godendo della vista sulle luci del Mercatino di Natale. Da non perdere il “Boschetto fiabesco”, un luogo davvero magico per i più piccoli, dove vengono rappresentate delle fiabe con un sottofondo di immagini, luci e suoni e per scattare un’indimenticabile foto-ricordo ci sarà la Casetta dello Gnomo e la slitta di Babbo Natale. Farsi coinvolgere dall’atmosfera natalizia e preparare insieme ai bambini la lettera a Babbo Natale che si può spedire nello speciale ufficio postale, adiacente all’albero di Natale.
Per l’occasione, sulla piazza principale si “palesa” solo una volta l’anno lo gnomo Prezentus (“Regalino”) che, da quanto si narra, esaudisce tutti i desideri se si tocca tre volte il suo cappello. Per chi non lo sapesse, sparsi per tutta la città ci sono oltre 500 gnomi, piccole statuette in bronzo.
Poznan: artigianato e sculture di ghiaccio
(dal 4 al 26 dicembre 2021)
Non uno, ma ben tre mercatini di Natale a Poznan (conosciuti come la “Betlemme di Poznan”): già a partire dal 4 dicembre nel Rynek Lazarski e, dal 10 dicembre nel parco Park Kasprowicza, per proseguire nella piazza Plac Wolnosci (Piazza della Libertà) fino al 26 dicembre, vengono allestite bancherelle in legno che vendono artigianato, regali originali, pellame, decorazioni natalizie e dolciumi, tra cui l’immancabile cornetto di San Martino (protetto dal marchio registrato IGP), un tesoro culinario a cui è stato dedicato anche un museo – il Museo del Cornetto di Poznan (Rogalowe Muzeum Poznania). In questa occasione si può partecipare a concerti, spettacoli natalizi, incontrare Babbo Natale e assistere all’illuminazione dell’albero di Natale. Non a caso, il mercatino di Natale a Poznan si è aggiudicato il terzo posto nella classifica “Best Christmas Markets in Europe 2021”.
Da vedere anche il Festival Internazionale della Scultura in Ghiaccio (dal 10 al 12 dicembre 2021), uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Nel secondo weekend di dicembre il luogo più rappresentativo della città, la Piazza del Mercato diventerà palcoscenico della sfida degli scultori di ghiaccio più bravi, provenienti da diversi paesi nel mondo. Decine di tonnellate di ghiaccio utilizzate per stupire i numerosi spettatori; un vero e proprio concorso a premi suddiviso in due categorie: speed ice carving, durante il quale gli scultori si fanno concorrenza, cercando di realizzare in meno di un’ora con un solo pezzo di ghiaccio – ognuno della stessa grandezza – il modello proposto per il concorso, e il concorso principale a cui vi partecipano 12 squadre composte di due persone ciascuna e il tema è libero.
All’interno della Fiera Internazionale di Poznan, dal 17 al 19 dicembre si svolge il Festival dell’Arte e degli Oggetti Artistici, un appuntamento durante il quale è possibile ammirare oggetti in ceramica, vetro, vestiti, borse, bigiotteria, creati dai migliori artisti e artigiani polacchi e non mancherà la pittura, grafica, i giocattoli fatti a mano e le decorazioni natalizie.
Per info: www.polonia.travel/it
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Europei si diventa
RIAPERTURA SICURA AL TURISMO
L'adozione da parte dell'Irlanda del nuovo Digital Covid Certificate (conosciuto anche come Green Pass) messo a punto dall’Unione Europea consentirà viaggi più fluidi tra gli stati membri dell'UE. Questa rappresenta un’ottima notizia per tutta la filiera turistica e della ricettività.
L’Irlanda aderirà al programma dal 19 luglio, il che significa che i viaggiatori membri dell’Unione Europea muniti di pass che attesterà o l’avvenuto vaccino, o un test negativo al Covid-19 o la guarigione dal Covid-19 avvenuta negli ultimi 6 mesi, potranno visitare l’Irlanda senza necessità di ulteriori test o della quarantena.
Tourism Ireland accoglie anche con favore l'impegno di estendere il Digital Covid Certificate (Green Pass) ai visitatori vaccinati di altri paesi extra UE, tra cui la Gran Bretagna e il Nord America.
Tourism Ireland e la sua industria turistica ha, inoltre, pianificato attivamente il riavvio dei viaggi internazionali e si apprestano a lanciare un’importante campagna promozionale per stimolare la ripresa dei flussi internazionali e dare il benvenuto ai tutti i visitatori.
L’industria turistica irlandese si sta preparando per garantire ai visitatori una perfetta vacanza già dai prossimi mesi del 2021. La salute e la sicurezza di tutti i visitatori saranno la priorità, assicurando la loro sicurezza e il nostro tipico benvenuto irlandese.
Niall Gibbons, CEO di Tourism Ireland, ha commentato: "L'annuncio di oggi è un passo estremamente gradito ed importante per tutta la nostra industria turistica e per i turisti affinché già da quest’anno si torni a visitare l’Irlanda. Per la prima volta dopo molti mesi, possiamo guardare al futuro con ottimismo”.
"La nostra ricerca di mercato ha evidenziato che nei mercati d’oltremare il desiderio di poter tornare sull'isola d'Irlanda il prima possibile, è presente e molto forte. Siamo anche consapevoli, tuttavia, che ci sarà una grande concorrenza nel settore: ogni meta turistica in tutto il mondo ha subito l'impatto della COVID-19 e si attiverà per recupere le perdite subite. La nostra campagna di lancio dovrà quindi essere molto incisiva, emergere e stimolare immediatamente il desiderio di visitare l’Irlanda. Tutti noi di Tourism Ireland aspettiamo solo di riprendere pienamente le diverse attività per promuovere in tutto il mondo l’Irlanda quale destinazione sicura, accogliente e “assolutamente da visitare”. Nei prossimi mesi, lavoreremo a pieno ritmo, con tutti i nostri partner, per riattivare ogni ambito del nostro turismo. Il nostro messaggio è che non vediamo l’ora di “stendere il nostro tappeto verde” e dare il benvenuto ai nostri visitatori stranieri.”
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Europei si diventa
Lavoro e natura in perfetta armonia. Succede a Milano, nell’ufficio biofilico del futuro, dove un’architettura organica e orizzontale si mette in ascolto del contesto che la ospita. Su questa base nasce il visionario progetto voluto dalla piattaforma indipendente Europa Risorse, che già prima della pandemia aveva intuito la necessità di dare vita ad uno spazio di lavoro a misura d’uomo, nel completo rispetto della natura e perfettamente integrato e modellato nell’ambiente.
L’imponente cantiere di Welcome, feeling at work, al via dai primi di marzo nella zona milanese di Parco Lambro, verrà completato nel 2024 e permetterà all’individuo di accedere ai più sofisticati requisiti tecnologici e digitali, ma anche a efficaci misure per proteggere le persone da future pandemie.
L’ambizioso progetto, finanziato da un fondo gestito da PineBridge Benson Elliot, vuole essere tra i più sostenibili mai realizzati e si pone come un passo avanti nell’architettura e nella concezione del lavoro, coniugando benessere della persona e rispetto dell’ambiente.
“Rendere le giornate di lavoro più vivibili alle persone è stato l’obiettivo più nobile raggiunto da questo progetto: luce naturale, controllo dei rumori, invito al movimento, mangiare sano, ampi spazi interni ed esterni per incontri di lavoro, facile circolazione, e tante altre attenzioni per la persona, in linea, tra l’altro, con la nuova cultura post-covid. Il progetto Welcome, feeling at work va oltre la sostenibilità, che oggi è un dovere morale e non più una scelta, in quanto esso mette le persone a lavorare nel proprio ambiente naturale e solo così si prende vera coscienza di come esso sia parte di noi stessi e meriti più rispetto. Lavorando in tali condizioni si produce meglio, ci si ammala meno e ci si convince profondamente di dover lasciare un pianeta più vivibile per i nostri figli” ha dichiarato Antonio Napoleone, presidente Europa Risorse.
“L’eccellenza progettuale è da sempre un aspetto di fondamentale importanza in tutti i progetti di sviluppo portati avanti da PineBridge Benson Elliot nell’intento di creare immobili duraturi nel tempo e di altissima qualità che si contraddistinguono per la fruibilità e l’integrazione nel contesto in cui vengono realizzati, con grande impegno nell’ampliare i confini della sostenibilità. Welcome è un progetto iconico che si pone l’obiettivo di creare uno spazio di forte identità e visibilità che dialoga e si integra in modo naturale con l’ambiente che lo circonda. Di grande importanza per noi era che il progetto fosse realizzato nel rispetto della natura, utilizzando quindi materiali a bassa emissione di anidride carbonica e riteniamo che questo aspetto sarà imprescindibile anche per i futuri inquilini dal momento che la pandemia ha accelerato una tendenza già in atto prima del covid con un sempre maggior numero di società diventate consce dell’impatto ambientale del design dei loro uffici” ha dichiarato Leopoldo Andreis de Gregorio, principal Head of Italy PineBridge Benson Elliot.
A progettare e realizzare Welcome, feeling at work, l’ufficio biofilico del futuro, è Kengo Kuma and Associates, indiscusso interprete mondiale dell’architettura organica, che da sempre propone costruzioni che si fondono nel contesto, utilizzando materiali naturali e innovativi, motivo per cui il celebre studio è stato naturalmente scelto dalla committenza.
“Milano è una città che presenta un connubio unico ed entusiasmante di modernità e tradizione dal punto di vista dell'arte, dell'architettura e dell'artigianalità e ciò la rende il posto ideale dove realizzare il nostro lavoro. Grazie alla maestria artigiana italiana, è possibile raggiungere un livello qualitativo elevato attraverso un approccio organico al design e alla progettazione del legno” ha dichiarato Kengo Kuma.
“Architettura biofilica: vivere in simbiosi e a contatto con la natura. Welcome, feeling at work è un progetto che prevede l'uso di elementi organici e naturali che stimolano i nostri sensi e assecondano la nostra tendenza a trovare comfort e ispirazione nei contesti naturali. Si tratta di uno spazio architettonico completamente integrato con la vegetazione e realizzato in materiali organici.
Un approccio urbano biofilico riporta vita in città. Sarà l'avvio di una nuova era in cui l'architettura green interviene per ridefinire l'orizzonte urbano, incrementare la qualità dello spazio cittadino e migliorare le attività pubbliche dell'area. Si favorisce così creatività e innovazione nella vita lavorativa e non solo. Gli elementi naturali nell'architettura, come vegetazione, luce, aria e legno stimolano i sensi e fanno la differenza sul posto di lavoro, sullo stile di vita e migliorano la salute fisica e mentale, oltre che la produttività. La sostenibilità è il tema principale del nostro futuro e una responsabilità sociale per qualsiasi settore e società. Welcome offre un modello di ambiente di lavoro che promuove l'innovazione aziendale a favore della sostenibilità” ha dichiarato Yuki Ikeguchi, partner di Kengo Kuma and Associates, designer di Welcome, feeling at work.
Welcome sorgerà nell’ex area Rizzoli, zona industriale vissuta nel passato ed oggi abbandonata, con l’intento di riqualificare l’intera zona e di diventare un catalizzatore capace di riunire persone e natura, per ottenere una migliore qualità di vita e di lavoro.
Uffici, auditorium, spazi di co-working, hall riservate agli incontri di lavoro, ma anche ristoranti e lounge, negozi, un supermercato, un’area wellness, luoghi per eventi temporanei e mostre. Dentro e fuori, pubblico e privato, lavoro e tempo libero si fondono in Welcome, collegati da un filo verde che permea tutto il progetto: la Piazza, ricca di vegetazione e circondata da morbide colline; le Corti open air, destinate al lavoro informale e agli incontri; le Terrazze, concepite come estensioni degli spazi esterni, che ospiteranno orti, giardini fioriti, camminamenti; le Serre, che si declineranno come luoghi speciali di lavoro, ma anche di intrattenimento e svago, luoghi per le mani e per la mente. Non una barriera né un monumento, ma un luogo accessibile e permeabile in ogni direzione. Welcome è creazione e lavoro, incontro, scambio, benessere delle persone e benessere del pianeta, che anticipa la città del futuro, green, iperconnessa, al servizio della conoscenza e delle persone.
Il progetto
Zero emissioni CO2, energie rinnovabili, controllo dei consumi, recupero dell’acqua, il verde e le specie endemiche come parte integrante del progetto architettonico, scala umana e sensoriale sono solo alcuni degli elementi che andranno a caratterizzare Welcome.
Un progetto connettivo tra le varie entità urbane adiacenti (area Rizzoli) e il paesaggio, che contrappone alla verticalità esistente l’accessibilità e la permeabilità, e si propone di rigenerare un contesto ad oggi ritenuto periferico. Oltre 50.000 metri quadri di GLA, strutturati in sei corpi inondati di luce naturale e flessibili, stratificati, ruotati e intrecciati tra loro, che digradano come anfiteatri naturali verso il Parco.
La struttura di Welcome vede l’utilizzo di tre materiali d’elezione, coniugati in maniera sinergica per generare un’architettura naturale e contemporanea: calcestruzzo per le fondamenta e l’interrato, che fuori terra lascia la scena ad acciaio e legno.
Il sistema di generazione di energia per il riscaldamento e il raffreddamento insieme all’importante utilizzo di panelli fotovoltaici permetteranno di raggiungere la massima sostenibilità dell’intervento, realizzando un progetto che anticipa il futuro degli spazi di lavoro post COVID19.
Salute e benessere delle persone con target di certificazione Well Platinum; efficienza energetica Leed Platinum; rispetto delle linee guida anti COVID19 (Ashrae, Rheva, Aicarr e Rapporto ISS); circolarità nei materiali da costruzione e nel loro utilizzo; nessun combustibile fossile; resilienza ai cambiamenti climatici per un futuro clima-neutro. È su questi pilastri che Welcome si propone come il più avanzato intervento ecologico in Europa.
Raggiungere Welcome, feeling at work
Facilmente raggiungibile poiché a un passo dalla metro (linea verde, fermata Crescenzago) e a due passi dal centro di Milano, Stazione Centrale, aeroporto di Linate e autostrada, Welcome dialoga con il contesto del Parco Lambro con l’obiettivo di diventare effettivo fulcro propulsore di riqualificazione della zona, in stretta connessione con l’identità urbana milanese. Per un passo avanti nell’architettura metropolitana internazionale.
la redazione
Altri articoli …
Pagina 4 di 81